Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 218 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il divenire della critica

252199
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

Ma non si tratta, ora, di giustificare «storicamente» i mutamenti avvenuti nel campo della critica consecutivi a quelli avvenuti nel campo del fare

Pagina 10

Il divenire della critica

attribuita, e situarla invece nel contesto della più autentica produzione plastica della nostra epoca. Un’altra premessa inoltre mi sembra opportuna: molto

Pagina 102

Il divenire della critica

riallacciare direttamente o indirettamente all’influsso esercitato dalle grandi tele monocrome create da Fontana nel periodo attorno al 1950.

Pagina 106

Il divenire della critica

». Si tratta di massicce sculture che l’artista creò attorno agli anni sessanta (più precisamente nel 1959) composte di grossi grumi di creta, appena

Pagina 107

Il divenire della critica

Questi esempi, molto affrettati e discontinui, sono però sufficienti a dirci quello che mi sembra il nocciolo del problema attuale nel campo della

Pagina 120

Il divenire della critica

Spesso, nel caso di tali coacervi di brandelli meccanici, si tratta di relitti che dopo aver avuto una breve rianimazione plastica (una sorta di

Pagina 127

Il divenire della critica

solo in Italia ma nel resto del mondo? Forse all’abolizione totale d’ogni opera «dipinta» e «scolpita» secondo i canoni tradizionali?

Pagina 138

Il divenire della critica

della «visualità» tout court. A differenza, cioè, di quanto avviene, ad esempio, nel caso del linguaggio verbale, dove l’analisi è rivolta innanzitutto

Pagina 14

Il divenire della critica

persino opposti nel panorama artistico degli ultimi anni.

Pagina 141

Il divenire della critica

aspetto iconologico della stessa (nel 1954), oppure a quelle correnti della «pittura-oggetto» (nel 1955) che hanno i loro migliori rappresentanti in

Pagina 151

Il divenire della critica

certamente nel caso del linguaggio verbale. Mentre nel caso di quest’ultimo le particelle discrete non potranno essere che fonemi o monemi (o unità più

Pagina 16

Il divenire della critica

Se, infatti, l’essere «coinvolti nel sistema» - per intenderci in quel sistema costituito dalla affluent society, integrata, neocapitalistica e

Pagina 161

Il divenire della critica

Se l’essere «coinvolti nel sistema» - per intenderci in quel genere di sistema - di establishment - costituito dalla affluent society, integrata

Pagina 164

Il divenire della critica

Eppure esiste ancora qualche settore nella Biennale odierna che non rientra nel conformismo tecnologico delle strutture primarie o delle opere ottico

Pagina 172

Il divenire della critica

Se nel caso di Alviani l’elemento acustico non entra in gioco esso riappare nelle proiezioni di Marinella Pirelli: altro esempio di come oggi il

Pagina 175

Il divenire della critica

Analoghi, seppur stilisticamente diversi, sono i resultati ottenuti nel locale di Alviani: anche qui gli oggetti esposti sono intesi non come opere a

Pagina 175

Il divenire della critica

introdurre il visitatore in un universo estetico denso di inedite sollecitazioni visive (e nel caso di La Pietra audiovisive), Nannucci - con i suoi

Pagina 175

Il divenire della critica

atmosfera divenire ancor più cupa e temporalesca. Alcune importanti manifestazioni succedutesi nel periodo tra il settembre e il dicembre ad Amalfi, a

Pagina 187

Il divenire della critica

non più soltanto nel colore, nella forma, nella composizione; ma, ad esempio, nel «peso», nella composizione chimica, nella trasformazione d’una

Pagina 188

Il divenire della critica

Uno degli errori più frequenti che riaffiorano nelle diverse impostazioni su base semiologica sorte in questi ultimi anni, consiste nel fatto che, da

Pagina 19

Il divenire della critica

L’aspetto ludico e demistificatorio veniva invece a mancare nell’ambiente di Agnetti, troppo «apocalittico» nel suo tentativo di dar forma ad una

Pagina 195

Il divenire della critica

significative oggi presenti nel nostro paese.

Pagina 204

Il divenire della critica

musica, così nel cinema e nel teatro.

Pagina 215

Il divenire della critica

Il peso che la critica più giovane ha avuto nell’evidenziare e nel favorire queste nuove tendenze è, a mio avviso, meno decisivo di quanto di solito

Pagina 215

Il divenire della critica

Intervento (artistico) nel paesaggio, sul paesaggio: ossia immissione entro la natura d’un elemento estraneo; oppure: azione sulla natura, sopra un

Pagina 216

Il divenire della critica

E anche: azione nel e sul paesaggio senza nessun apporto estraneo, ma tale da togliere al paesaggio la sua «naturalità».

Pagina 217

Il divenire della critica

partecipa (land art + body art) come nel caso di Keith Arnatt che percorre le tappe del suo autoseppellimento nel TV Project self-Burial.

Pagina 218

Il divenire della critica

Nel vasto e complesso settore dei mezzi di comunicazione di massa, merita d’essere esaminato quel medium che può venir considerato l’ultimo nato del

Pagina 220

Il divenire della critica

Che poi il video-nastro abbia un’immensa possibilità nel campo didattico è cosa evidente: non solo come mezzo di attivo «passivo» ma come mezzo

Pagina 222

Il divenire della critica

’instaura tra l’immagine presente sul video e lo spettatore. Questo legame è impossibile nelle altre arti visuali, ed è molto ridotto persino nel cinema

Pagina 223

Il divenire della critica

Ma quello che mi sembra il dato più significativo è che nel video-tape possiamo facilmente evidenziare la presenza di tutte e sei le «funzioni

Pagina 223

Il divenire della critica

L’esempio è triviale, ma è analogo a quello che, nel suo noto volumetto Computer Art ci offre Jasia Reichardt (il critico d’arte polacco-inglese che

Pagina 227

Il divenire della critica

architettoniche, urbanistiche, di disegno industriale, noi crediamo che lo stesso debba essere limitato e circoscritto nel caso di opere pittoriche, scultoriche

Pagina 230

Il divenire della critica

Nel caso di Cioni Carpi, la coesistenza di un film, d’una sequenza fotografica accompagnata da testi «ermetici», ci mostra il progressivo

Pagina 242

Il divenire della critica

Anche di questo caso gli esempi sono molti ed evidenti. Innanzitutto nel settore dell’arte visiva più recente: in molte opere (o ipotesi di opere) di

Pagina 247

Il divenire della critica

tutto quanto è accaduto nel panorama oggettuale nel periodo che va dal primo dada all’ultimo pop (ivi compresi arte cinetica e programmata e le infinite

Pagina 249

Il divenire della critica

riecheggiamenti morfologici, ecc. hanno luogo anche in seguito a contraccolpi e influenzamenti remoti nel tempo e nello spazio; il che ovviamente non

Pagina 259

Il divenire della critica

Credo che quest’ultima sia l’interpretazione più attendibile del fenomeno. Abbiamo coltivato ormai - nel succedersi delle generazioni cresciute e

Pagina 30

Il divenire della critica

possiamo battezzare come «poveri». (Non nel senso individuato a suo tempo da G. Celant per quella particolare corrente artistica da lui definita come

Pagina 35

Il divenire della critica

L’errore di molta critica sta nel rimanere abbarbicata alle etichette-salvagente che ancora godono d’un certo favore presso il pubblico e che

Pagina 35

Il divenire della critica

I concetti marxiani di valore d’uso e valore di scambio entrano in gioco in maniera drammatica nel panorama artistico odierno, e continueranno ad

Pagina 36

Il divenire della critica

degnamente rappresenta qui la pittura moderna statunitense. Ed è, in certo senso significativo, che proprio dalla Russia (che nel suo padiglione nazionale

Pagina 48

Il divenire della critica

) ed è quella del gruppo di pittori britannici - Paolozzi, McHale, Cordell (di cui solo il primo è presente nel padiglione inglese) — ed è quella dell

Pagina 54

Il divenire della critica

L’errore, lo ripeto, di molti seguaci di quello che potremmo definire «informalismo atmosferico» consiste nel fatto di dipingere e di osservare (come

Pagina 56

Il divenire della critica

Quando, nel 1948, fu fondato a Milano - da un gruppo di quattro artisti: Soldati, Munari, Monnet, Dorfles - il Movimento per l’arte concreta (Mac

Pagina 61

Il divenire della critica

Anche Enzo Mari (che peraltro si è dedicato maggiormente a ricerche statiche o a lavori di design) ha costruito un oggetto composto da due lastre nel

Pagina 75

Il divenire della critica

Duchamp ebbe ad «inventare», a partire dall’ormai leggendaria Ruota di bicicletta del 1913, quell’oggetto appunto per il quale nel 1915 l’artista coniò il

Pagina 87

Il divenire della critica

Oggi, a distanza di un paio di decenni, dobbiamo constatare che eravamo, solo in parte, nel giusto allora.

Pagina 9

Il divenire della critica

nostri giorni. Perché scandalizzarsi - come tanti fanno - per l’inclusione nel dipinto di oggetti reali (seggiole, uccelli impagliati, catenelle

Pagina 97

Il divenire della critica

nelle sue formulazioni, soprattutto nel nostro paese, ma anche all’estero.

Pagina XIV

Cerca

Modifica ricerca